PROVATE DA NOI
Strutture testate direttamente: da soli in coppia e con il nostro Otto.


B&B Fuoridalguscio Home
Leuca (Lecce)
Una villa di famiglia che si affaccia sul verde e sul meraviglioso mare di Leuca, con sullo sfondo il bianco faro che si staglia nel cielo azzurro.


PALAZZO DONNA TITI'
Nardò (Lecce)
A Palazzo Donna Titì, costruito ai primi dell’800 nel centro storico di Nardò, tutto dialoga in armonia tra storia e modernità nelle stanze dalle alte volte a crociera.


TRULLO AI CENTO SASSI
Castellana Grotte (Bari)
Nasce grazie alla ristrutturazione di un agrumeto e di un trullo che facevano parte di una grande masseria, una struttura ottocentesca composta di cinque trulli.


TENUTA MONACELLI E MASSERIA GIAMPAOLO
Lecce
Nella tenuta sono comprese le masserie Monacelli e Giampaolo, che facevano parte dei sedici complessi masserizi dell’Abbazia di Cerrate.


DIMORA DEL PRETE
Venafro (Isernia)
Tra le antiche mura della dimora si rimane abbagliati dalla bellezza delle sale affrescate e dei saloni, illuminati da grandi finestre e rivestiti di preziose sete.


AGRITURISMO SPIRDO
Ruffano (Lecce)
L’Agriturismo Spirdo si erge sull’altura più elevata di Ruffano emergendo in un mare argenteo di ulivi secolari.


VILLAGGIO CLUB DEGLI ULIVI
Vieste (Foggia)
Villaggio Club degli Ulivi è la soluzione perfetta per chi vuole trascorrere le vacanze con il proprio quattro zampe di qualsiasi taglia e senza limiti di numero.


TENUTA BOCCHINERI
Rogliano (Cosenza)
Tenuta Bocchineri è un’oasi di pace e tranquillità, costituita da circa tre ettari tra orto biologico, boschi, sentieri e un parco recintato in cui vivono quattro daini.


LA FILANDA
Casamassella (Lecce)
L’edificio sorge al centro del borgo, non lontano dal castello che lo domina e che appartenne alla famiglia De Viti De Marco, legata alla nascita della filanda.


MASSERIA SERRALTA
Locorotondo (Bari)
Adagiato su una delle colline più elevate dell’altopiano della Murgia è stato dichiarato “bene di interesse culturale” dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.